Le caratteristiche prestazionali della Tecnologia ESSEN sono:
Velocità di transito dei convogli ferroviari pari a 80 Km/h;
Mantenimento dell'esercizio ferroviario in ogni fase lavorativa;
Garanzia di elevati standard di qualità, stabilità e sicurezza del binario nel rispetto delle direttive italiane ed europee (Norme Tecniche per le Costruzioni DM 14/01/2008; Eurocodice 1, parte 3);
Schema strutturale definito (staticamente certo e determinato) per qualunque configurazione d'impiego, con la possibilità di effettuare in ogni caso una accurata modellazione strutturale che permetta una valutazione significativa dello stato tensionale e deformativo dei vari elementi;
Inserimento in qualunque condizione plano-altimetrica del binario (anche in presenza di scambi) senza la necessità di dover preliminarmente apportare modifiche alla geometria dello stesso o modificare le caratteristiche dell’armamento ferroviario;
binario in curvabinario in presenza di scambi
Possibilità di ridurre al minimo (≈80 cm) la distanza tra il piano del ferro e l'estradosso superiore delle strutture da realizzare, con conseguenti benefici in termini di ripristino della sede ferrata a fine lavori, in riferimento alla posa/compattazione del pietrisco e al livellamento del binario, nonché in termini di ottimizzazione del volume degli scavi, delle opere accessorie e della livelletta delle rampe di accesso per i nuovi sotto-attraversamenti;
Rapidità di montaggio/smontaggio delle strutture;
Compatibilità con gli impianti tecnologici.
"boe" Sistema SCMTPali di fortuna